INFO LINE N. 25
Informativa: N° 25
Data: 24/06/2024
Area: DICHIARATIVI
Oggetto: EBRIDGE DICHIARATIVI
Con la presente informativa si comunica la disponibilità sui servizi Software Distribution e Live Update, per Affiliati e Clienti, dell’aggiornamento con codice 20242417A.exe che prevede i seguenti contenuti:
Invio Telematico 770/2024
Acquisizione File Telematico 770
730/2024 – Formazione File Telematico Scelte 8/5/2 X 1000
Concordato Preventivo Biennale
Lista Soggetti Interessati CPB – elenco soggetti con le condizioni per aderire al CPB
Calcolo ISA e CPB
Novità modelli Redditi e 730
Redditi – Quadri RQ – tributi relativi alle somme dovute per adeguamento esistenze iniziali
Redditi – Quadri UVR – soggetto ISA con posticipo versamenti
RPF – Quadro LM – possibilità rateizzazione versamenti FLAG TAX
730 – Limiti di Versamento 12 Euro – righi da 301 a 311 del mod. 730-3
Correzioni / Implementazioni
730 – Quadro N – quadro D Tipo Reddito 1
730 – Banca Dati Catasto – Coniuge
RPF – Quadro LM – con il solo LM45 compilato
RPF – Quadri Aggiuntivi Modello 730
RPF – Quadro RN – quadro RC e rigo RN 007 c.1
RPF – Quadro RR – Sezione II Gestione Separata.
RSC – Dichiarazione ITE – campo “Dati immobile Riduzioni”
Per i dettagli sui contenuti dell’aggiornamento consultare la documentazione presente nel file Note_20242417A.zip
Concordato Preventivo Biennale – Chiarimenti e Anticipazioni
Di seguito forniamo qualche specifica e anticipazione sulla gestione del Concordato Preventivo Biennale nei modelli Redditi. Il CPB è rivolto a contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo, che svolgono attività nel territorio dello Stato e consiste in una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati determinando in anticipo e per due anni (2024 – 2025), rinnovabili, i redditi da assoggettare all’Irpef / Ires e all’Irap e si rivolge a due specifiche tipologie di contribuenti:
— ai “Soggetti Isa”, ossia ai soggetti che, nel periodo di imposta 2023 applicheranno gli Isa, dichiarano ricavi non superiori a 5.164.569 Euro e che, per il periodo di imposta 2023, non incorreranno in cause di esclusione ISA. Nell’attuale aggiornamento è previsto il calcolo del CPB solo per i soggetti ISA che
— ai “Forfetari”, ossia ai soggetti che, nel 2023, hanno aderito al regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, Legge 190/2014. Si informa e anticipa che un successivo aggiornamento, previsto per il 20 luglio, implementerà il calcolo anche per questa categoria di soggetti (nell’attuale motore ISA, l’ADE non ha ancora inserito il calcolo per i Forfettari);
– Valutazione Convenienza CPB – è in fase di implementazione una specifica funzionalità per valutare la convenienza nell’adesione al Concordato Preventivo Biennale, rispetto a quanto proposto dall’Agenzia delle Entrate, la cui scadenza è al momento fissata per il 15 ottobre. Si anticipa inoltre che l’aggiornamento che prevede la suddetta funzionalità sarà reso disponibile entro il 15 settembre. Ulteriori dettagli saranno forniti in una prossima comunicazione.
Altre Informazioni
Disponibilità Video-Corsi Webinar nella bacheca YouTube
Si comunica che sulla pagina YouTube – del link https://bit.ly/REG-WEBINAR-ASS-SW, dove sono disponibili i video corsi, è stato pubblicato il seguente video della linea eBridge Dichiarativi, strutturato in modo da essere condiviso anche ai clienti:
— “Concordato Preventivo Biennale Soggetti ISA”
Telematico UP – Modulo controllo telematico F24 versione 6.6.3 del 24.06.2024
In meriti alla seguente degnazione si informa che in data odierna è stata resa disponibile la versione aggiornata del modulo di controllo F24 lasciando la stessa versione alla 6.6.3 e data di pubblicazione al 24.06.2024. Si ricorda che la criticità, con codice errore 01, veniva generata in fase di autentica del file telematico generato con lo scarto della fornitura; la causa era dovuta esclusivamente al modulo di controllo telematico dell’Agenzia delle Entrate. Pertanto con la versione aggiornata dei controlli F24 eseguire nuovamente il controllo del file telematico e successivamente l’autentica